Tag: cucina calabrese

Blog

Risu chjinu (timballo di riso calabrese)

Il Risu Chjinu è un piatto della tradizione calabrese che prevede un ripieno ricchissimo fatto di provola, polpettine di carne, soppressata, uova sode e parmigiano. Il riso, che fa da scrigno, viene cotto direttamente nella salsa di pomodoro e poi farcito e passato in forno: una vera delizia! Si tratta di un piatto della domenica, […]

Blog

Pitta alla ‘nduja

La pitta è un pane tipico calabrese, a forma di ciambella, dalla crosta croccante e dall’interno morbido, che questa volta ho deciso di declinare in una versione più colorata e piccante: alla ‘nduja di Spilinga. In occasione del nuovo tema di dicembre de “L’Italia nel Piatto” Rosso in Tavola, ho deciso di colorare di rosso […]

Blog

Fileja autunnali alla zucca, castagne e funghi

I fileja autunnali alla zucca, castagne e funghi sono un primo piatto dal sapore intensamente autunnale. La zucca, così versatile e colorata, accompagna in questa ricetta castagne e funghi, elementi tema del mese della rubrica “L’Italia nel Piatto”. I fileja sono un formato di pasta realizzato al ferretto e spesso chiamato anche come ‘mparrettati o […]

Blog

Paste di mandorla al bergamotto e amarena

Le paste di mandorla al bergamotto e amarena sono dei pasticcini deliziosi che ho pensato di realizzare in occasione della rubrica “L’Italia nel piatto” che in ottobre prevede come tema quello in rosa: “Mese della prevenzione del tumore al seno”. L’iniziativa di Lilt coinvolge tutte le donne e le rende ambasciatrici di un messaggio importante […]

Blog

Frittata di pasta alla ‘nduja di Spilinga

La frittata di pasta alla ‘Nduja di Spilinga è un ottimo modo per gustare qualcosa di delizioso riciclando della pasta avanzata. Per conferire un tocco più calabrese, ho deciso di condire gli spaghetti con la ‘nduja. La frittata di pasta è una preparazione semplice, di ottimo riciclo in cucina e perfetta per scampagnate, picnic, feste […]

Blog

Pitta maniata

La pitta maniata è una torta salata, o per meglio dire, una pizza ripiena tipica della mia zona di origine, ovvero della provincia di Catanzaro. Si tratta di un impasto di pane di semola realizzato con i frisulimiti (che nel mio mio dialetto vengono denominati frisulagglje, nei paesi vicini resimuggli, nel catanzarese cicoli o cìculi, […]

Blog

Pitticelle di cipolle di Tropea

Le pitticelle di cipolle di Tropea sono delle frittelle a base di uova e di pecorino crotonese, le classiche sono fatte con i fiori di zucca e sono un piatto tipico estivo delle tavole calabresi. Dato che la rubrica “L’Italia nel Piatto” questo mese prevede come tema “Ingredienti scomparsi e varietà autoctone” io mi sono […]

Blog

Pizza dolce di nonna Assunta

La pizza dolce di Nonna Assunta è un dolce che sa di casa e amore. La struttura di questa deliziosa crostata rievoca 2 festività importanti: il Natale e la Pasqua, anche se nonna soleva prepararla in occasione di quest’ultima. La base di frolla è infatti lo stesso impasto delle cuzzupe, biscotti tipici pasquali del mio […]

Blog

Susumelle

Le susumelle sono dei dolci tipici e immancabili del Natale calabrese. Un biscotto secco a base di spezie e cioccolato che mi riporta irrimediabilmente indietro nel tempo: soprattutto alla sera della vigilia. Di quando nonno Antonio, nonna Assunta e zia Caterina venivano da noi per il gran cenone a base di pesce, lo stereo suonava […]

Blog

Licurdia calabrese

La licurdia calabrese è una zuppa tipica della mia regione a base di cipolle di Tropea, ha un sapore squisito reso pungente dal peperoncino piccante. Io l’ho resa più vellutata perché ho frullato tutto per accontentare i miej bambini ma nulla vi vieta di lasciare qualche pezzo di verdura all’interno della minestra. Ideale per questi […]