Tiana catanzarese

La tiana catanzarese è un piatto tradizionale della Pasqua in Calabria, è composto da carne di agnello o capretto con patate, carciofi e piselli, il tutto fatto gratinare al forno con un’abbondante spolverata di pangrattato e pecorino.

Il tema de “L’Italia del Piatto” di questo mese sono i carciofi e quale miglior piatto potevo proporre?

Si tratta di un secondo piatto sostanzioso che potrebbe essere definito anche come piatto unico.

Se non amate l’odore e il sapore forte dell’agnello o del capretto, potete marinare la carne per una notte nell’aceto come ho fatto io, oppure scottarlo con un bicchiere di aceto per eliminare il forte odore caratteristico di queste carni.

Per 6-8 persone

1 kg di agnello o capretto in pezzi

200 g di piselli surgelati o freschi

5 patate medio-grandi

4 carciofi

1 spicchio d’aglio

olio evo q.b.

mezza cipolla tritata

una manciata di pangrattato

una manciata di pecorino grattugiato

prezzemolo fresco tritato

Io ho lasciato l’agnello una notte intera a bagno nell’aceto per togliere il sapore e l’odore selvatico della carne ma questo è un passaggio facoltativo.

Il giorno dopo prende l’agnello, sciacquatelo e mettetelo in un tegame capiente con un po’ d’acqua per farlo scottare.

Pulite i carciofi e tenete le parti più tenere, mettendole in una ciotola di acqua e limone.

Nel frattempo, lavate e sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti, soffriggete lo spicchio d’aglio nell’olio e fate cuocere le patate finché non saranno leggermente ammorbidite.

Aggiungete i carciofi e fateli cuocere per qualche minuto insieme alle patate, aggiustate di sale.

In un’altra padella mettete poco olio e la cipolla sminuzzata, fate rosolare e unite i piselli, fateli cuocere finché non saranno morbidi e aggiustate di sale.

Preparate una pirofila capiente e unite l’agnello scottato, le patate, i carciofi e i piselli.

Spolverate con pangrattato e pecorino e cuocete in forno a 180° per circa 30 minuti o finché non risulterà ben gratinato.

Venite a scoprire le altre specialità regionali:

Piemonte: Carciofi alla Cavour

Liguria:  risotto con i carciofi

Lombardia: https://www.pensieriepasticci.it/2025/04/carciofi-al-burro-articioc-cunt-el-buter.html 

Trentino-Alto Adige: SPÄTZLE coi Carciofi 

Veneto: Torta con i carciofi e pasta al vino bianco 

Veneto: Torta con i carciofi e pasta al vino bianco 

Friuli Venezia Giulia
https://www.lagallinavintage.it/2025/04/zuppa-dorzo-carciofi-e-pancetta-per.html 

Emilia-Romagna: Carciofi ripieni h

Toscana. Sformato di carciofi

https://acquacottaf.blogspot.com/2025/04/sformato-di-carciofi.html

Umbria: Carciofi al forno

Marche:  https://www.forchettaepennello.com/2025/04/tagliatelle-con-carciofi.html 

Lazio: Carciofo alla giudia

 Abruzzo: Carciofi ripieni alla cupellese 

Molise: Carciofi fave e cicoria

Campania: Carciofi alla napoletana 

Puglia: Tiella di riso, patate e carciofi 

                                                                                                                                                                         

Basilicata: Carciofi ripieni in umido alla lucana  

Sicilia: Carciofi alla Villanella 

Con questo post partecipo alla rubrica L’Italia nel piatto

7 commenti

  1. Un secondo sostanzioso e molto aromatico nel gusto. La cottura al forno penso lo renda speciale
    Grazie per averlo condiviso
    Un abbraccio, ciao Manu

  2. Ciao Ale, mia suocera preparava una teglia del genere a Pasqua! Non l’ho mai provata perchè non mangio capretto o agnello, ma tutti i commensali dicevano che era squisita! ti abbraccio

  3. Non conoscevo proprio la tiana e nemmeno l’avevo mai assaggiata ma che dire?!
    Solo dalla foto, quella crosticina gratinata fa venire un’acquolina…
    Bacioni cara

  4. In famiglia prepariamo l’agnello con le patate al forno per Pasqua. Mi piace questa versione Calabrese con l’aggiunta del carciofo e dei piselli, sicuramente molto più saporita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *