Gli spezzatini in Calabria sono dei piatti importanti che ci legano a delle tradizioni forti e tipiche della nostra terra.
Lo spezzatino in sé è un piatto confortante, caldo, che sa di casa e di calore e che necessita di diverse ore di cottura prima di essere assaporato.
Pertanto si tratta di un piatto di pazienza e di cura, di scelta attenta delle materie prime.
Lo spezzatino nella mia terra ha diverse varianti e spesso può essere di pesce o di carne.
Nella tradizione dello street food catanzarese troviamo il delizioso “morzeddhu”, si tratta di uno spezzatino piccante realizzato con frattaglie di vitello e che si serve rigorosamente nella pitta, nostro tipico pane a ciambella.
Il soffritto di maiale alla catanzarese è un vero piatto dei ricordi per me.
Non è mai stato Capodanno per me senza l’immancabile “suffrittu e maiala” con la pitta.
Simile nell’aspetto al “morzeddhu”, il soffritto è uno spezzatino realizzato con sola carne di maiale e senza interiora, dal sapore piccante e gradevole.
Gustoso, piccante e appetitoso, se volete prepararlo vi lascio qui il link

Lo spezzatino di baccalà è un’altra specialità della mia terra e si realizza con patate, olive e baccalà ammollato, il peperoncino ovviamente è sempre presente, per conferire quella nota piccante che ha sempre il suo perché, ecco qui il link per prepararlo.

Lo spezzatino di maiale con patate e olive è una ricetta molto simile dove al posto del baccalà viene impiegata la carne di maiale ed è anch’esso un classico comfort food della cucina calabra, se volete provarlo, cliccate qui.

Tra gli spezzatini si ricordano anche quelli di agnello e di capra.
Adesso venite a scoprire le altre specialità regionali:
Piemonte: Fricandò, lo spezzatino alla piemontese
Liguria: spezzatino di pesce con piselli
Lombardia: Spezzatino di manzo in salsa “Spezzatin de manz in salsa”
Trentino-Alto Adige: Tonco de Pontesel
Veneto: Spezzatino di musso , spezzatino di asino
Friuli-Venezia Giulia: Spezzatino di vitello e cipolline
Emilia-Romagna: Spezzatino di vitello alla bolognese
Toscana. Stufato alla sangiovannese
Umbria: Friccò di pollo all’eugubina
Marche: Spezzatino in umido di marchigiana IGP
Lazio: Spezzatino di vitello con finocchi
Abruzzo: Spezzatino di agnello cacio e ova
Molise: Coniglio alla cacciatora di Casacalenda
Campania:Spezzatino di vitello con piselli e uova
Puglia: Verdetto, lo spezzatino di agnello con piselli e uova
Basilicata: Spezzatino di agnello lucano
Sicilia: Aggrassato alla Messinese
Sardegna: Spezzatino di polpo
Con questo post partecipo alla rubrica L’Italia nel piatto
Belle, buone ed intriganti le tue versioni di spezzatino, complimenti cara!
Questa carrellata di spezzatini è da leccarsi le dita! A presto LA
Lo conosco benissimo! Anni fa venivamo al mare in Calabria da alcuni amici e ci preparavano sempre il morzeddhu. Io mi riempivo fino a scoppiare!! Che darei per ritrovare quei sapori!
Quanti spezzatini! del morzeddhu ho sempre sentito parlare ma non l’ho mai assaggiato! Ma ho mangiato quello di baccalà e mi è piaciuto veramente tanto!
uno meglio dell’altro, non si sa quale scegliere! Tutti molto gustosi e saporiti! W la Calabria!