Gli arancini alla calabrese sono degli arancini piuttosto sostanziosi, farciti come ogni calabrese farebbe, ovvero con provola, soppressata e uova sode.
Il tema de ” L’Italia nel piatto” di questo mese è il riso e io ho pensato di proporvi dei deliziosi arancini ai sapori calabresi.
Godetevi queste delizie!

400 g di riso carnaroli
250 ml di passata di pomodoro
brodo vegetale q.b. bollente
200 g di pecorino crotonese grattugiato
2 uova
150 g di soppressata piccante a cubetti
1/4 di cipolla di Tropea sminuzzata
200 g di provola silana tagliata a tocchetti + 4 uova bollite e tagliate a pezzetti
pane grattugiato finemente
poca farina
2 cucchiai di olio evo
olio per friggere
Il giorno prima preparate il risotto al pomodoro, ponete l’olio evo in una pentola dalle pareti alte, unite la cipolla fino a farla imbiondire leggermente. Unite il riso facendolo tostare per circa 2 minuti, mettete la passata di pomodoro e poi gradatamente aggiungete il brodo fino a cuocere completamente il riso, ci vorranno all’incirca 15-18 minuti, dipende dalla tipologia del riso utilizzato.
Salate e pepate, mantecate infine con il pecorino e mescolate bene.
Fate raffreddare e poi conservate in frigo fino al giorno seguente.
Il giorno dopo, prendete il risotto e formate all’incirca 20 polpette di media grandezza, all’interno di ogni palla mettete pezzetti di uova bollite, cubetti di soppressata e 2-3 tocchetti di provola.
A questo punto preparate 3 piatti fondi in cui rispettivamente metterete farina, le 2 uova sbattute e nell’altro il pane grattugiato.
Ponete le polpette di riso dapprima nel piatto della farina, poi nell’uovo e poi nel pane grattugiato.
Friggete i vostri arancini in abbondante olio caldo in una pentolino dal fondo spesso e dalle pareti alte, in modo tale che gli arancini siano immersi per 3/4 nell’olio.
Servite caldi.

Con questo post partecipo alla rubrica L’Italia nel piatto
Ed ecco le altre specialità regionali che vi aspettano:
Piemonte: Risolatte alle fragole
Liguria: risotto con lo “stocche”
Lombardia: Riso alla pilota, ricetta mantovana https://www.pensieriepasticci.it/2025/07/riso-alla-pilota-ricetta-mantovana.html
Trentino-Alto Adige: Risotto ai sapori del bosco
Veneto: Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno
Friuli-Venezia Giulia: Riso e latte https://www.lagallinavintage.it/2025/06/riso-e-latte-per-litalia-nel-piatto.html
Emilia-Romagna: Savarin di riso alla parmigiana
Toscana. Pomodori ripieni di riso
Umbria: Riso e lenticchie
Lazio: Gelato di riso alle ciliegie
Abruzzo: Verza e riso all’abruzzese
Molise: Riso peperoni e percoche
Campania: Tortino di riso alla napoletana
Puglia: Riso con le cozze
Basilicata: Minestrone estivo
Sicilia: Timballo di Riso alla Siciliana Vegetariano
Sardegna: Risotto alla Campidanese https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2025/07/risotto-alla-campidanese.html
ottimi, davvero appetitosi! un abbraccio
qui vinci a mani basse! Ma che buoni sono?!?!!! buone vacanze!
Sono un trionfo di sapore e profumi di calabria, questi arancini!
Che bontà irresistibile!
bacioni e buona estate 🙂